ll convegno intende affrontare la tematica della coopetizione universitaria, ovvero la strategia per cui si collabora in modo da ottenere benefici comuni in alcune aree pur continuando a competere in altri ambiti, creando un gioco a somma positiva.
Esempi di tale strategia sono la collaborazione nella ricerca scientifica, la realizzazione di programmi didattici o di infrastrutture, la dimensione internazionale.
Le sfide dei prossimi anni, con il termine della spinta finanziaria del PNRR e l'impatto negativo del trend demografico, potranno essere vinte se gli atenei sapranno porre in essere queste sinergie, senza rinunciare alle loro caratteristiche distintive.
PROGRAMMA SINTETICO
Mercoledì 17 settembre
Università Bocconi, Via Roentgen 1, Aula Magna
Ore 16.00 – 17.45: Accoglienza e registrazioni
Ore 18.00 – 19.30: Saluti istituzionali Intervento del Governo
Ore 19.30 – 20.00: Musical di Bocconi Live Performance Student Association
Ore 20.30: Dinner & networking
Giovedì 18 settembre
Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli, 1
Ore 9.30 – 11.00: Prima Plenaria Il governo degli atenei tra competizione e cooperazione
Ore 11.30 – 13.00: Seconda Plenaria Le infrastrutture degli atenei tra competizione e cooperazione
Ore 13.00 – 14.30: Light Lunch & networking
Ore 14.30 – 16.30: Panel paralleli
Primo panel: Coopetion in the academic pathway toward internationalization
Secondo panel: La coopetizione nell’attrattività delle risorse umane
Terzo panel: La coopetizione nella formazione sanitaria
Ore 18.00 – 20.00: Visita al Museo diocesano
Ore 20.00: Cena di Gala ai Chiostri di Sant’Eustorgio
Attribuzione del premio per l’innovazione “Clara Coviello”
Venerdì 19 settembre
Università Bocconi, aula Franceschi, via Sarfatti 25, Aula Magna
Ore 9.30 – 11.30: Terza plenaria La città universitaria
Prima sessione: Insieme nella città: esperienze a confronto
Seconda sessione: Insieme nello sport: le Olimpiadi Milano Cortina
Ore 11.30 – 12.00: Conclusioni e comunicato finale
Ore 12.30 – 14.00: Light Lunch & networking
Ore 14.00 – 15.30: Visita e giochi sportivi allo Sport Centre dell’Università Bocconi